Come cambiare le corde per la chitarra acustica o elettrica

Se c’è una cosa che la maggior parte dei chitarristi proprio non gradisce, è il cambio delle corde del proprio strumento. I musicisti professionisti possono avvalersi del lavoro dei ‘roadie’, incaricati della manutenzione degli strumenti, trovando sempre le loro chitarre pronte all’uso. 

I chitarristi dilettanti o amatori, purtroppo, invece sono costretti ad affrontare questa operazione da soli, che richiede molta attenzione e precisione. Se avete comprato una nuova chitarra acustica o elettrica, probabilmente vi converrà effettuare immediatamente un cambio di corde, in quanto quelle di fabbrica sono spesso vecchie. 

Le corde usate da molto tempo non sono bene intonate, quindi anche se le accordate alla perfezione, il suono avrà sempre qualche distorsione e sarà leggermente fuori scala. È molto importante avere sempre lo strumento ben accordato, in modo da abituare subito l’orecchio al suono giusto delle note singole. 

Sul mercato esistono diversi accordatori, alcuni di questi sono capaci di accordare lo strumento automaticamente

 

Ogni quanto cambiare le corde?

 

Alcuni musicisti professionisti tendono a effettuare un cambio di corde per ogni concerto, in modo da ottenere il suono migliore possibile. In realtà, senza esagerare, è consigliabile cambiare le corde dopo almeno un mese di utilizzo, a seconda della frequenza con la quale suonate. 

Con il tempo vi renderete conto da soli quando sarà il momento di sostituire le corde, a seconda del suono e del tocco. 

 

Le precauzioni

 

Tenete sempre il volto lontano dalla chitarra, specialmente quando montate le corde nuove. Questo perché, se si spezzano mentre le stringete, potrebbero colpirvi il volto o gli occhi, quindi state a una distanza di sicurezza dal manico dello strumento per evitare rischi. 

L’ideale sarebbe cambiare le corde su un tavolo di lavoro mentre siete in piedi, ma se non avete la possibilità di farlo potete semplicemente tenere la chitarra sulle vostre gambe da seduti, stando sempre attenti a maneggiare lo strumento con cura.  

 

Cambiare le corde sull’acustica

 

Cambiare le corde sulla chitarra acustica è molto semplice, in quanto il ponte fisso di questi strumenti non implica particolari difficoltà. Prima di tutto dovrete girare in senso antiorario le chiavette per allentare le corde, in modo da poterle togliere con più facilità. 

Per aiutarvi potete usare una pinza, per spezzare le corde al centro, sempre dopo averle allentate. Noterete che la parte delle corde al ponte è mantenuta ferma da un piolino, che andrà rimosso per poterle estrarre. Per farlo potete usare sempre le pinze, senza però stringere troppo, in modo da non rovinare il legno. 

Tenete i piolini rimossi su un piano di lavoro, raggruppandoli in modo ordinato, così da non perderli. Vi consigliamo di partire dalla sesta corda (Mi) o dalla prima (Mi Cantino), sostituendone  una alla volta per non confondervi, specialmente se siete alle prime armi. Inserite l’estremità della corda con il cerchio in ferro nell’apposita fessura e poi chiudetela con il piolino. 

Ora dovrete stenderla fino alla paletta, facendo passare l’altra estremità con la punta attraverso l’apposita meccanica, tendendola il più possibile. Dovrete poi girare la chiave per l’accordatura in senso orario, stringendo la corda fino a che non si tende completamente sul manico. Potete provare a suonarla per capire se ha raggiunto un buon grado di tensione. 

Fatto questo, dovrete prendere il vostro accordatore e lavorare sulla chiavetta per raggiungere la giusta tonalità. Ripetete questa operazione con tutte le altre, accordando tutto di nuovo una volta completata il montaggio. Suonate un po’ la chitarra eseguendo qualche accordo o delle note singole, aggiustando con le chiavi di tanto in tanto. 

Ora, se siete dei perfezionisti, dovrete ‘tirare’ le corde, ovvero prendere le singole corde tra il pollice e l’indice e tirarle leggermente verso l’alto per qualche secondo. In seguito dovrete accordarle di nuovo e suonarle, per poi lasciare finalmente la chitarra ‘a riposo’ per diversi minuti. 

Usando la pinza, tagliate le estremità lunghe delle corde sulle meccaniche, in modo da evitare che le vibrazioni possano inficiare il suono. 

 

Cambiare le corde sull’elettrica 

 

La sostituzione delle corde sulla chitarra elettrica segue lo stesso procedimento dell’acustica, con una differenza: il ponte mobile. Molte chitarre elettriche dispongono del ponte mobile con levetta, che permette di eseguire leggeri vibrati o ‘giocare’ con gli effetti, in modo da ottenere diverse sonorità. 

Se la vostra chitarra elettrica dispone di un ponte mobile, allora dovrete fare molta attenzione e cambiare le corde una alla volta, in modo da mantenere il ponte nella stessa identica posizione. Nel caso la chitarra non abbia il ponte mobile, potete anche togliere tutte le corde vecchie e montare quelle nuove, senza preoccuparvi di perdere l’accordatura. Su lachitarrafelice.it potete trovare tantissime chitarre elettriche e acustiche con un ottimo rapporto qualità-prezzo. 

Open