Domenica 26 novembre, gara al circuito Ricardo Tormo per il Moto GP, gara a Valencia che segue quella di Qatar. Primo posto per la ducati di Bagnaia. Entriamo un po’ meglio nella cronaca.
Pecco Bagnaia innanzitutto conquista per la seconda volta il titolo, occhi puntati sullo spagnolo e sul suo team, non bisogna illudere le aspettative di precisione e velocità, in queste settimana ha portato risultati. A Valencia è stata vista per la prima volta un’altra cosa però, come racconta Gazzetta, Marquez sale per la prima volta in sella ad una Ducato dopo aver passato una vita in Onda. Il pilota arriva da anni difficili, con Honda Hrc ma soprattutto da vari infortuni. L’otto volte campione del mondo, sottolinea il giornale, chiude il primo test in seconda posizione, buona la velocità comunque. Ripercorriamo un po’ la carriera sia di Marquez che di Bagnaia. Per il resto, le prossime gare di Moto le potete seguire anche su https://www.1win-italia.com/ per quanto riguarda le scommesse sportive e anche i pronostici.
Pecco Bagnaia
Francesco “Pecco” Bagnaia è un nome inciso nella storia del motociclismo italiano e mondiale. Nato a Torino nel 1997, ha scritto una carriera straordinaria che lo ha portato a vincere tre titoli mondiali in diverse categorie. Il suo percorso nel motomondiale ha inizio nella Moto3 nel 2013, con esperienze in team come il San Carlo Team Italia e il SKY Racing Team VR46. La sua ascesa si è manifestata in risultati crescenti, passando attraverso podi, vittorie e una notevole costanza nelle prestazioni. Il salto in Moto2 nel 2017 con lo SKY Racing Team VR46 lo ha visto emergere come un contendente per il titolo, portandolo poi a conquistare il suo primo campionato mondiale nella categoria nel 2018. Il passaggio in MotoGP con Pramac Racing nel 2019 è stato un trampolino di lancio per la sua ascesa nella classe regina.
Bagnaia ha raggiunto l’apice nel 2022, quando, passato al team ufficiale Ducati Corse, ha vinto il suo secondo titolo mondiale in MotoGP. La stagione è stata caratterizzata da una serie di vittorie, dimostrando la sua padronanza e abilità straordinaria sulla Desmosedici. Il 2023 ha visto Pecco Bagnaia difendere il suo titolo in modo avvincente. Nonostante alcuni alti e bassi, ha dimostrato la sua determinazione e talento, ottenendo vittorie, podi e risultati solidi. La sua abilità nell’affrontare le nuove sfide introdotte, come le Sprint Race, ha evidenziato la sua versatilità e adattabilità nel campionato. La sua carriera non è stata solo un trionfo personale, ma anche un motivo di orgoglio per l’Italia nel panorama delle corse su due ruote. La sua abilità nel gestire la pressione e nel rimanere competitivo costantemente lo rendono un campione destinato a lasciare un’impronta indelebile nella storia delle corse motociclistiche.
L’otto volte campione del mondo: carriera e risultati
Ci sono tanti articoli di piloti motori da scrivere, eccovi Marc Marquez che vuole conquistare prima della fine dalla carriera un altro titolo. Marc Márquez è uno dei piloti più iconici e vincenti della storia del motociclismo. Nato a Cervera, in Spagna, nel 1993, ha conquistato la fama mondiale grazie ai suoi straordinari successi in varie categorie.
Il suo percorso nel motomondiale è stato straordinario. Ha iniziato nella classe 125 nel 2008, guadagnando rapidamente successo e portando a casa il titolo mondiale nel 2010 con la Derbi RSA 125 del team Red Bull Ajo Motorsport. Da lì, è passato alla Moto2, dove ha continuato a dominare, vincendo il campionato anche in questa categoria nel 2012. Il salto alla classe regina, la MotoGP, è stato trionfale. Marc ha fatto il suo debutto con il team Repsol Honda nel 2013 e ha immediatamente colpito tutti con la sua abilità e il suo talento. Ha vinto il campionato mondiale nella sua stagione di debutto, un risultato eccezionale che ha ripetuto anche l’anno successivo nel 2014. Ha continuato a dominare il campionato nel 2016, 2017, 2018 e 2019, raggiungendo sei titoli mondiali nella classe regina in soli sette anni.
La sua carriera, sebbene ricca di trionfi, non è stata senza ostacoli. Ha affrontato infortuni significativi, come la frattura all’omero del braccio destro nel 2020, che lo ha costretto a quattro operazioni chirurgiche. Nonostante ciò, è tornato alle gare dimostrando una determinazione straordinaria. Nel 2023, dopo undici anni in Honda, ha annunciato la separazione dal team, per poi confermare il passaggio alla Ducati per la stagione successiva, correndo con il team Gresini Racing accanto al fratello Álex Márquez. La sua carriera è stata un mix di talento puro, resilienza e un desiderio costante di superare gli ostacoli. Marc Márquez è indubbiamente uno dei più grandi campioni della storia del motociclismo.