Ombrelloni giardino orientabili: pregi e difetti di questo modello

Gli ombrelloni da giardino sono acquistabili in due modelli: quello tradizionale, con asta centrale che sorregge il soffitto di telo. Quelli orientabili, un modello che ora va molto di moda ma deve essere valutato bene nell’acquisto.

Palo e piantana non si trovano al centro della raggiera dell’ombrellone ma all’esterno, il telo è attaccato ad una struttura formata da un’asta orizzontale di attacco e il palo verticale che sorregge il tutto. L’ombrellone con il suo telo e la sua raggiera metallica interna può essere anche appoggiata con una struttura definita decentrata.

Il telo dell’ombrellone orientabile, soprattutto del modello decentrato. Attenzione nella scelta perché è più sensibile alle folate di vento con un effetto volo ad aquilone. Prima di effettuare l’acquisto online valutate bene i diversi ombrelloni orientabili considerando: le caratteristiche di spazio, meteo e ambientali del giardino o del cortile dove andrà posizionato, i materiali, la pesantezza e la solidità della piantana che può esser anche sostituita, costruita ad hoc o rinforzata.

Materiali e colori degli ombrelloni orientabili da giardino

Abbiamo visto finora come sono fatti gli ombrelloni da giardino orientabili, vediamo adesso i loro materiali.

Partiamo dalla piantana, che è quel supporto posto sul pavimento che blocca l’ombrellone e lo rende pesante e non spostabile da vento e correnti, per lo meno quelle più leggere e abituali. Purtroppo, i venti forti sono sempre un’incognita e se sapete che ci sono e creano danni, valutate bene come e dove installare il vostro ombrellone orientabile.

Piantana, palo e anche le piccole aste che sorreggono il telo dell’ombrellone dall’interno possono essere composte dai seguenti materiali: acciaio ricoperto, plastiche termoresistenti e a base di resine impermeabili come il polietilene o il plexiglass. Concludiamo con il legno rinforzato, quest’ultimo materiale grezzo e molto naturale viene scelto per i giardini ma anche per cortili e terrazze ampie molto verdi. Il legno si abbina bene ad un ambiente naturale e soft.

Il tessuto degli ombrelloni da giardino sono composti da tessuto in fibra robusto e composto da fili in termoplastica o nylon resistenti e trasparenti. La stoffa molto solida e liscia deve proteggere chi sta sotto non solo dal sole ma dai suoi raggi più nocivi, la capacità di assorbimento e resistenza UV infatti è testata durante la produzione e certificata seguendo norme rigide di qualità prima di essere commercializzati. Il sole non è l’unico “nemico” dell’ombrellone da giardino, il tessuto deve essere resistente all’acqua e all’umidità, non favorire la formazione o l’assorbimento di muffe e soprattutto deve essere facilmente lavabile anche con un semplice tubo dell’acqua.

Ombrelloni orientabili, dove trovare i migliori?

Amazon è un buon rivenditore online di ombrelloni da giardino orientabili, i modelli e le marche più conosciute sono recensite e descritte in questo sito: https://ombrellonidagiardino.com/

Prima dell’acquisto considerate sempre lo spazio, la quantità di sole e di pioggia che arrivano durante l’anno, la forza dei venti e delle correnti, ad esempio vicino al mare e in prossimità di laghi e fiumi. Queste valutazioni valgono anche per chi decide di installare un ombrellone orientabili su attici o terrazzi molto elevati raggiunti facilmente da correnti forti.

Per il resto, nel sito indicato troverete le marche migliori con i loro modelli più ideonei e venduti. Una volta valutate le misure da ricercare e il tipo di struttura adatta potrete sbizzarrirvi nella scelta del colore e dei materiali.