Expocasa è la più importante e attesa fiera dedicata all’arredamento, alle soluzioni abitative e alle idee dell’abitare del Nord Italia.
Da 2 al 10 marzo, presso la prestigiosa sede dell’Oval Lingotto di Torino, ha avuto luogo la 56^ edizione, per 20.000 mq di esposizione.
La Storia di Expocasa
Da oltre cinquant’anni, Expocasa segue l’evoluzione del gusto e delle necessità abitative italiane, per raccogliere al suo interno tutte le proposte migliori dell’arredamento. La fiera offre ai visitatori una panoramica completa delle migliori proposte presenti sul mercato, sia per quanto riguarda il design più all’avanguardia sia per quanto concerne l’artigianato e l’industria del mobile della tradizione italiana.
Il costante impegno dell’Expocasa è stato anche quest’anno premiato con un aumento dell’affluenza, che si conferma così in trend di costante aumento, ponendosi sempre come primario interlocutore per gli esperti del settore, ma non solo: è sempre notevole, infatti, l’interesse riscosso verso i privati, sia famiglie, coppie e single, che desiderano scoprire l’ampio ventaglio di opportunità di arredamento proposto e confrontare idee, stili e soluzioni.
Oltre alla vasta esposizione, Expocasa, propone un ampio e interessante programma di appuntamenti che annovera rinomati chef, interior designer, home stager, personaggi televisivi e radiofonici, che si esibiscono in dimostrazioni e live performance.
Negli anni passati, Expocasa ha avuto fra i suoi ospiti Benedetta Parodi, Chef Rubio, Luca Pirani e Barbara Gulienetti, protagonisti delle ultime tendenze grazie ai loro ruoli per la televisione e per i social.
Expocasa 2019 – qualche dato
Sono stati oltre quarantamila i visitatori che si sono avvicendati nei nove giorni dell’evento, per quattrocento espositori che hanno presentato varie e differenti soluzioni di design abitativo.
Fittissimo, anche quest’anno il calendario di appuntamenti, suddivisi in varie aree tematiche, dagli incontri dedicati all’arredamento e al design, a quelli incentrati sulla cucina, per non trascurare nemmeno i piccoli visitatori, che hanno avuto a disposizione divertenti laboratori nel baby parking.
Fra gli incontri di maggior interesse gli sportelli di consulenza con l’agenzia delle entrate messi a disposizione dei visitatori per chiarire dubbi e domande, gli incontri dedicati al clima e alla casa ecologica, l’interior design e il plant design. Particolarmente apprezzati dal pubblico gli eventi dedicati alla cucina, sia per gli appassionati che per i professionisti del settore.
Expocasa – le nuove tendenze
Come fiera di rilevanza nazionale, Expocasa si pone anche come utile osservatorio per le tendenze di arredo e interior design.
Quali sono dunque le ultime tendenze per l’arredamento?
Oggi la casa viene percepite sempre più come un nido, un luogo dove trovare tranquillità e riposo dopo il lavoro e dove vivere la famiglia in modo sereno.
Fra le novità di quest’anno una tendenza ai mobili con imbottiture, l’accostamento di colori accesi che si stanno imponendo sempre più, soppiantando il bianco e le tinte pastello. La parola d’ordine, insomma, è accoglienza: l’arredamento deve trasmettere calore, deve essere improntato all’insegna della comodità ma dare quel tocco personale e unico alla casa.
Tornano i materiali naturali, il legno in primis, e la casa del nuovo millennio è sempre più tecnologica. Un grande interesse, infatti, riscuote la domotica con le sue soluzioni avveniristiche, ma anche l’attenzione all’ambiente, in particolare l’efficienza energetica, diventa una delle tematiche sempre più spesso legate all’arredamento e al design.
Expocasa – il ritorno delle piccole imprese
In base alle ultime statistiche del settore, il mercato dell’arredamento si sta spostando in modo evidente verso le piccole imprese, spesso artigianali: i clienti cercano professionalità assistenza personalizzata, consulenza a misura. Quello che viene privilegiato, dunque, è il rapporto umano, che aumenta la fiducia da parte dell’acquirente.