Parlare di Ventunesimo secolo è come parlare di tecnologia, sinonimo di 2019 potrebbe essere il neologismo 2.0 (o forse addirittura 3.0 e via dicendo, alla luce delle considerazioni sulle varie rivoluzioni tecnologiche che ci vengono proposte dagli esperti). È così per tutti? Chiaramente no: in una società ormai completamente avvezza (con poche eccezioni si intende) alle comodità digitali, esiste un fisiologico porto franco immune ai molteplici stravolgimenti che ci vengono proposti: coloro che amano (non sempre) definirsi terza età, gli over– (cifra x di volta in volta diversa).
In tema di regali si potrebbe andare a colpo sicuro con gli anziani, specialmente se si tratta di nostri familiari con gusti che conosciamo ormai molto bene; si può in ogni caso optare per i grandi e intramontabili classici: una camicetta ricoperta di paillette per la nonna sarta in pensione e una cassetta degli attrezzi per il nonno con la passione del bricolage.
Tuttavia possiamo riscontrare le predette eccezioni, al rovescio, anche in questa realtà: proprio per questo motivo è utile individuare quei pochi (ma buoni) prodotti che potrebbero conquistare la curiosità e l’apprezzamento dei più anziani. È importante sottolineare che, dato il particolare target a cui ci stiamo rivolgendo, l’utilità acquista una fondamentale importanza su altri fattori quali il design.
Cosa regalare a un anziano?
Un primo regalo a cui si potrebbe pensare, specialmente per i più freddolosi, è il termoventilatore: una stufa elettrica dalle dimensioni particolarmente ridotte che può, proprio per questo pregio, essere trasportata senza eccessivi sforzi fisici da un locale all’altro della casa in modo da riuscire a scaldare, con una certa efficienza, anche le stanze tipicamente più fredde. Si trova online anche con il nome di caldobagno economico.
È l’elettrodomestico ideale, ad esempio, per fornire quel piacevole tepore dato da quei due, tre gradi extra al bagno durante la doccia. Per una sicurezza aggiuntiva esistono molteplici modelli dotati di timer e telecomandi, mentre, per chi desidera respirare aria più pulita, è possibile acquistare prodotti che incorporano purificatori e ionizzatori.
Una soluzione calda se pensiamo invece al momento del sonno è lo scaldaletto: una coperta elettrica da porre direttamente sopra al materasso che permette di liberarsi definitivamente dell’odiato gelo delle lenzuola invernali con una spesa contenuta (dai 40 ai 150 €).
Al contrario, per i periodi estivi, per chi tollera poco il caldo, con una base di prezzo di partenza che si aggira intorno ai 90 €, sono disponibili i condizionatori portatili che portano refrigerio in casa anche nelle giornate più torride, talvolta con consumi energetici non eccessivamente esosi e senza la necessità di lavori di muratura.
Passando al tema sicurezza si può pensare a diversi regali che possono semplificare situazioni di emergenza: un esempio sono certamente i telefoni fissi e i cellulari che recano incorporati, oppure integrano in un differente device, dei pulsanti di emergenza, chiaramente riconoscibili per il colore rosso e la scritta SOS, che permettono con un solo click di contattare i primi numeri di una lista di preferiti precedentemente individuata e avvisare i propri cari di una eventuale situazione di necessità.
Molto utili in casa, non solo per chi è avanti con gli anni, sono le lampade LED di emergenza: queste, oltre a garantire un consumo di elettricità bassissimo grazie alla loro tecnologia, sono appositamente programmate per accumulare energia utilizzabile in caso di mancanza di elettricità e accendersi automaticamente allo scattare del salvavita o del contatore: la loro utilità è chiara se si pensa ad esempio a un anziano che rimane al buio proprio nel momento in cui sta per concludere il suo bagno.
Durante l’acquisto di molte di queste lampade è possibile scegliere alcuni optional: esistono infatti versioni che incorporano anche sensori crepuscolari che garantiscono l’accensione al tramonto di una luce meno intensa che può così fungere da segna passo o sensori di movimento che invece permettono un’illuminazione al passaggio della persona che desidera alzarsi la notte e che, per un qualsivoglia motivo, non intenda accendere le luci di casa.
Per quanto riguarda i classici si può invece menzionare il forno a microonde che consente di ottenere tempi di cottura decisamente inferiori rispetto al forno tradizionale: un fattore che, in termini di risparmio di energie fisiche, è da considerare se il destinatario del regalo è un anziano.
Per gli amanti del caffè che non vogliono privarsi del piacere di una buona bevanda a fine pasto ma che non hanno il tempo o le energie di prepararlo con i sistemi tradizionali, esiste una serie pressoché infinita di macchine del caffè, eccellenti concorrenti della moca, recanti funzioni sempre più diverse e innovative, gusti assortiti e prezzi per tutte le tasche.
Ultimo piccolo prodotto wearable, solo per i più tecnologici, è lo smartwatch, un orologio digitale capace di monitorare costantemente la salute e i parametri base dell’indossatore, quali ad esempio il battito cardiaco o la quantità di ossigeno nel sangue, e che spesso è in grado di comunicare all’utilizzatore o ai cari, eventuali anomalie riscontrate o la rilevazione di una caduta violenta.